
Vegattone, il nuovo panettone vegano ideato da Gabriele Vannucci
Il panettone vegano, la versione artigianale del prodotto tradizionale: oggi le persone che preferiscono consumare un prodotto vegano sono sempre più numerose.
Vegano indica una persona che ha deciso di eliminare dalla propria alimentazione e dal proprio stile di vita tutti gli alimenti di origine animale
E appunto per rispondere alle esigenze di una fetta di consumatori vegani sempre più ampia, la passione per il nostro mestiere e la voglia di sperimentare ed innovare ha portato alla nascita del “Vegattone”, la versione vegana, ma comunque artigianale, del panettone tradizionale.
Il segreto della sua bontà e sofficità sta nella sostituzione di alcuni degli ingredienti principali con altri privi di derivati animali, quali l’olio di riso, il burro di cacao belga e le proteine vegane di origine italiana.
Arancia, cedro e uvetta consacrano anche questa versione, che risulta piacevole al palato e ugualmente saporita, a dimostrazione che cuore e tecnica possono far raggiungere risultati inaspettati e sorprendenti.
La vasocottura è una tecnica culinaria che è sempre esistita ma che solo in questi ultimi tempi è tornata di gran moda. Consente di preparare una cucina sana, tanto che anche i grandi chef la stanno rivalutando. La vasocottura e un sistema di cottura che permette di preservare il prodotto e mantenere intatte e inalterate le proprietà organolettiche per un tempo più lungo
I profumi vengo esaltati, come si apre il barattolo dal sottovuoto si sprigionano tutti i profumi Con questo tipo di cottura, non vi è dispersione di sostanze nutritive, perché restano tutte all’interno del barattolo, insieme a sapori ed aromi.
Il prodotto non ha bisogno di particolari accorgimenti.
È una cottura rapida che prevede pochi minuti di cottura, un tempo di riposo in cui la pietanza continuerà a cuocere nel vasetto; inoltre,raffreddandosi, il vasetto andrà sottovuoto garantendo una più lunga conservazione. I vasi funzionano come una specie di piccola pentola a pressione, ma sono molto più belli e scenografici!
Il vapore generatosi all’interno del vasetto sfiaterà attraverso la guarnizione (un po’ come la valvola della pentola a pressione) garantendo dei tempi di cottura ridotti rispetto alla pentola tradizionale.
Il panettone vegano viene preparato con diversi giorni di anticipo e di può tranquillamente conservare: questo consente di avere sempre il prodotto fragrante e fresco, evitando gli sprechi cucinando e conservando pietanze che, se non consumate, si sciuperebbero